Da Assisi a Perugia, dai borghi medievali ai campi fioriti, l’Umbria sembra uno dei capolavori creati dal pennello del Pinturicchio.

Piccola regione situata nel cuore del Centro Italia, l’Umbria nasconde incredibili tesori culturali, gastronomici e naturalistici. Da Assisi alle Cascate delle Marmore, innumerevoli sono le bellezze di questa regione dal fascino unico.

Cosa vedere in Umbria?

Perugia, il capoluogo

Perugia è un insieme perfetto di forme, colori, monumenti. Il suo centro storico, circondato da una cinta muraria, sorge su una collina in mezzo al verde e si può raggiungere dalla città bassa con gli ascensori, i minimetrò o il sistema di scale mobili.

La visita della città antica, su cui si affacciano il trecentesco Duomo di San Lorenzo, con la celebre Loggia di Braccio Fortebraccio, e il Palazzo dei Priori, con la sua Sala dei Notari splendidamente affrescata, è d’obbligo. Al centro della piazza domina la Fontana Maggiore (detta anche Fontana di Piazza), capolavoro della scultura medievale realizzata a fine Duecento da Nicola Pisani e dal figlio Giovanni e simbolo del capoluogo umbro.

Da non perdere anche l’acquedotto antico, costruito in epoca romana e poi ampliato a metà del XIII secolo per far arrivare l’acqua in città direttamente da Monte Pacciano, il pozzo etrusco in piazza Danti, profondo ben 37 metri, e i musei che raccontano la storia della città e dell’intera regione (Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria e Galleria Nazionale dell’Umbria).

Gubbio, la città grigia

Gubbio è definita anche “la città grigia” per il colore uniforme dei blocchi di calcare con cui è stata costruita la maggior parte degli edifici del borgo.

Tra le cose da vedere a Gubbio ci sono, senza dubbio, la sua Piazza Grande con il Palazzo gotico dei Consoli, il Palazzo Ducale e le chiese di cui è disseminato il centro, su tutto il Duomo.

Inoltre, se si visita Gubbio a metà maggio è opportuno partecipare alla tradizionale Corsa dei Ceri, festa patronale che ogni anno ravviva le vie della città il 15 del mese. In alternativa, si possono fare tre giri di corsa intorno alla cinquecentesca “Fontana dei Matti” e, secondo l’usanza locale, si ottiene la personalissima “patente del matto”!

Assisi, il cuore della spiritualità umbra

Tra i posti da visitare in Umbria non può mancare la città di San Francesco, il santo patrono d’Italia, e di Santa Chiara, Assisi.

La parte antica si sviluppa sulla collina, dove spicca la meravigliosa Basilica di San Francesco con i suoi affreschi di Giotto e Cimabue, che dal 1230 custodisce le spoglie mortali del santo. Ai piedi della collina si trova l’imponente Santa Maria degli Angeli, che all’interno racchiude ancora integra la Porziuncola, una piccola chiesetta, nella quale San Francesco morì.

Foligno, per gustare i piatti tipici medioevali

Chiese e palazzi storici non mancano nemmeno a Foligno: la piazza principale, quella della Repubblica, è un concentrato di opere architettoniche come il Duomo, il Palazzo Comunale e Palazzo Trinci.

Ma a giugno e settembre, Foligno stuzzica ancora di più la fantasia dei visitatori (ma anche l’appetito), con la sua Giostra della Quintana: un torneo cavalleresco che si svolge in costume e che prevede anche l’apertura delle taverne e delle trattorie locali in cui gustare i piatti tipici del Medioevo (ad esempio gli Spaghetti col Rancetto, pancetta, pomodori e maggiorana, la Rocciata come dolce).

Valnerina, per ammirare la Cascata delle Marmore

La Valnerina, la valle del fiume Nera, è uno dei polmoni verdi più incantevoli di tutta l’Umbria (e di tutta Italia). È uno dei posti da visitare in Umbria a tutti costi, perché qui è presente la cascata delle Marmore, tra le più alte e spettacolari d’Europa con i suoi tre “salti”, oltre a essere la più famosa fra le cascate in Italia.

Inoltre, se si amano le escursioni fra profumi e rarissime specie di uccelli, la Valnerina è il luogo ideale. Soprattutto nel magnifico Parco Fluviale del Nera, dove regna sovrana la natura incontaminata e dove è possibile praticare anche sport all’aperto come canottaggio, equitazione e bicicletta.

Per il tuo viaggio in Umbria ti aspettiamo in agenzia:

www.nashiraviaggi.com

Vacanze in crociera: niente coprifuoco, ma benessere e svago nel rispetto dei protocolli di sicurezza.

Con l’arrivo della bella stagione, l’imminente green pass per i turisti e l’accelerazione sui vaccini, inizia la ripartenza del settore viaggi. Ed è noto che crociera ha sempre fatto rima con vacanza.

Una crociera, che sia di coppia o familiare, è sempre una scelta di grandissimo valore per chi vuole trascorrere delle vacanze particolari. Si tratta, in effetti, di un modo di godere di tutto il comfort possibile che può essere donato dall’organizzazione di questi viaggi.

Le tipologie di crociera sono diverse a seconda delle specifiche esigenze o semplicemente in base alla composizione del viaggio che vuole essere realizzato. In termini semplici, realizzare una crociera per tutta la famiglia richiede delle scelte che possano andare incontro anche ai propri figli, mentre una crociera di coppia sarà molto più romantica e potrà prevedere delle scelte differenti, sia dal punto delle mete geografiche, sia per quel che concerne attività da svolgere.

Ma quali sono le ragioni per cui scegliere una vacanza in crociera?

Una vacanza per tutti i gusti

Negli ultimi anni, le offerte disponibili per la vacanza in crociera si sono evolute e oggi esistono tipologie di crociere adatte ad ogni tipo di viaggiatore. Esistono diverse destinazioni, compagnie e navi da crociera ed ognuna di esse è stata studiata per rispondere alle esigenze di diverse categorie di viaggiatori. Dal gruppo di amici che vuole trascorrere una esilarante e “folle” vacanza all’insegna del divertimento, a chi in dolce compagnia vuole trascorrere romantici momenti solcando i mari, sia per coloro invece che vogliono partire soli per poi ritrovarsi circondati di nuovi amici a bordo.

All inclusive

Oltre a vitto e alloggio, tutte le attività a bordo sono incluse nel prezzo. I passeggeri delle navi, possono scegliere tra diversi tipi di ristoranti a buffet e à la carte, tra diversi angoli disponibili per merende e snack ad ogni ora del giorno e della notte.

Una Vacanza personalizzata

Una vacanza da personalizzare: la crociera offre a ciascun viaggiatore la possibilità di personalizzare il proprio viaggio secondo le proprie preferenze ed esigenze.

Mete incantevoli

La vacanza in crociera offre ai viaggiatori tante mete con una sola valigia: la crociera offre ai viaggiatori la possibilità di visitare più luoghi in un’unica soluzione. Molte mete ed escursioni disponibili in ogni luogo toccato dalla nave.

Intrattenimento ad ogni ora

Le compagnie da crociera offrono una varietà di attività a bordo per intrattenere i loro ospiti, di giorno e di notte, durante la navigazione da un porto ad un altro.

Per tutte le età

La crociera è concepita proprio per attrarre i viaggiatori di tutte le età, dai più piccoli ai più anziani; inoltre, oggi, le crociere dispongono delle ultime tecnologie per offrire ai propri passeggeri connessioni WiFi e una miriade di opzioni per inviare messaggi e dati.

Benessere e movimento

La vacanza in crociera offre un’ampia scelta di servizi: dalle sale fitness ai centri benessere. Per sentirsi sempre in forma, respirando la purezza dell’aria di mare.

La Crociera è da sempre la Vacanza Perfetta.

Scegli Offerte imperdibili e destinazioni da sogno.

Assicurazione Covid inclusa, cancellazione gratuita fino a 15 giorni prima della partenza e pacchetto escursioni #PasseparTour a un prezzo unico!

www.nashiraviaggi.com

Giugno è il mese ideale per una vacanza da sano relax: potrai sfruttare le splendide giornate di quasi-estate, evitando la folla dell’alta stagione e risparmiarsi lunghe code in autostrada e all’ingresso di musei e luoghi d’arte.

La brutta stagione è ormai alle spalle e la voglia di partire è più ardente che mai. Dopo mesi di lavoro e di restrizioni si ha voglia di staccare la spina e concedersi una meritata vacanza.

Il mese di giugno rappresenta per molte persone il periodo ideale per una vacanza rilassante al caldo: ma quali sono i pro e i contro di una vacanza a inizio estate?

Pochi turisti, zero affollamento, poco traffico

Uno dei vantaggi di fare una vacanza a giugno consiste nel godere in tranquillità le località di mare o di montagna, approfittando di un clima perfetto: il sole è caldo ma le temperature torride della piena estate sono ancora lontane.

Oltre al sole caldo e il bel tempo, il vantaggio di fare una vacanza a giugno consiste nell’evitare il sovraffollamento tipico del periodo di luglio e agosto: in spiaggia non si deve litigare per trovare posto, in mare non si rischia di scontrarsi con altri natanti e di sera non si deve aspettare per trovare un tavolo all’ora di cena o per fare un aperitivo.

Inoltre, se si visitano città d’arte, le file per entrare nei musei non sono interminabili e ci si può spostare da una località all’altra o viaggiare in autostrada senza ritrovarsi imbottigliati in un traffico intollerabile. Le temperature sono ancora molto miti, cosa che permette di fare lunghe passeggiate nei centri storici e nelle città ricche di storie senza soffrire il caldo.

Di contro, per coloro che sono alla ricerca di una vacanza dove incontrare tanta gente, fare nuove amicizie e tirar tardi la sera in discoteca o in qualche locale alla moda forse il mese di giugno non è il più indicato perché i ritmi della movida estiva sono decisamente più allentanti.

Prezzi più convenienti

Un altro vantaggio è dettato dai prezzi più convenienti delle strutture ricettive, ma anche di stabilimenti balneari e di agriturismi, in quanto sono minori poiché non si è ancora in alta stagione.

Maggiori attività di intrattenimento

Giugno rappresenta l’inizio della maggior parte delle attività di intrattenimento: concerti musicali, tornei, spettacoli di strada e sagre paesane incominciano con serate inaugurali, attirando turisti, per poi proseguire nei mesi successivi.

Ma dove andare in vacanza a giugno?

La bellezza del mare italiano

Tra le migliori località dove andare in vacanza a giugno, spicca sicuramente Porto Cesareo, nel Salento, famosa per le sue acque cristalline. Il fondale particolarmente basso ti permetterà di fare divertenti passeggiate nell’acqua.

Sempre nel Salento, il mare di Torre San Giovanni, in provincia di Lecce. Il suo litorale è uno dei più incantevoli non solo della Puglia ma di tutta la penisola.

La natura selvaggia

Se non cerchi solo il mare ma qualcosa in più, Maratea fa al caso tuo. Le sue numerose spiagge sono incorniciate da una natura incontaminata che nasconde calette mozzafiato e scogliere affascinanti.

In Campania, invece, incontrerai le meravigliose spiagge di Palinuro. Anche qui non solo mare, ma baie, falesie e scogliere ti incanteranno con la loro primordiale bellezza.

Storia e cultura del territorio italiano

Il fascino del territorio italiano è racchiuso nel suo perfetto mix di natura e storia.

Tra le migliori destinazioni vi è indubbiamente Siracusa. In questa città potrai sia scoprire tutta l’antica storia dell’isola, rappresentata da monumenti, musei ed edifici antichissimi, che recuperare le energie sul meraviglioso litorale siciliano.

Spostandoti verso nord, oltre che passare per la meravigliosa città di Catania, arriverai a un’altra località dove la quiete marittima e la cultura storica regnano sovrane: Giardini Naxos. Poco distante da Taormina, le sue spiagge candide sorgono in un contesto storico e culturale unico che riuscirà a coniugare i bisogni di tutta la famiglia.

Non resta che scegliere la destinazione e l’alloggio, per una vacanza che sa di caraibico, senza bisogno di lasciare l’Italia.

Sei alla ricerca di relax e tranquillità? La vacanza a giugno è decisamente perfetta.

Contatta Nashira Viaggi!

La primavera non porta con sé solo giornate più lunghe e temperature più alte, ma anche tanta voglia di organizzare un viaggio ”slow” davvero memorabile.

Dal momento che le restrizioni sono meno stringenti dei mesi scorsi, possiamo iniziare a sognare qualche viaggio primaverile ‘‘slow’’.

Città d’arte, borghi collinari e splendide località in riva al mare sono l’idea di chi ha scelto il turismo di prossimità non come ripiego dell’ultimo momento, ma per vivere un’idea diversa e affascinante di viaggio in sicurezza.

Che cosa si intende per viaggi ‘‘slow’’?

Lo Slow Tourism, che letteralmente significa “turismo lento”, è un nuovo modo di viaggiare sempre più diffuso che nasce in risposta alla frenesia che caratterizza le nostre vite quotidiane e che non ci permette di rilassarci e prenderci un po’ di tempo per ammirare le bellezze che ci circondano.

Si tratta di una nuova filosofia che pone l’attenzione sui dettagli e accompagna il turista attraverso un viaggio alla scoperta di luoghi nascosti, culture diverse e prodotti locali, nel pieno rispetto dell’ambiente, il tutto procedendo con calma e lentamente in modo da cogliere ogni straordinario particolare.

Ma dove andare in Italia per viaggi ‘slow’ di primavera davvero memorabili?

Scopriamolo insieme!

La Sacra di San Michele

Monumento simbolo del Piemonte, la Sacra di San Michele, in Val di Susa, è un luogo denso di spiritualità, incastonato in uno scenario naturale ricco di suggestioni. Per raggiungere la vetta si parte dal borgo di Sant’Ambrogio, percorrendo poi l’antica mulattiera che si snoda nel bosco. Qui, storia, natura e religiosità si uniscono a richiamare pellegrini, fedeli, turisti, ma anche sportivi che vogliono mettersi alla prova con percorsi di arrampicata o dedicati alla mountain bike.

Il Lago di Garda

La Primavera è il mese ideale per visitare il lago di Garda, meta ideale per una vacanza o un weekend sia di compagnia che romantico di coppia, grazie al suo clima mite ed ai primi dolci raggi di sole si avranno nuovi fiori e profumi, godrete così di uno scenario meraviglioso per i vostri giorni da veri protagonisti.

Il Parco Regionale Naturale del Conero

Con l’arrivo della primavera, il Parco Regionale Naturale del Conero diventa una delle mete più ambite dagli amanti del birdwatching. È possibile visitare questo palcoscenico di rara bellezza, paradiso naturale delle Marche, a piedi, a cavallo o in mountain bike, attraverso un reticolo di 18 sentieri che portano a tutti gli ambienti presenti all’interno dell’area protetta.

La città del Brunello

Un weekend primaverile a Montalcino, piccolo borgo nel bel mezzo della Val d’Orcia è un’esperienza da fare. La Toscana è una bellissima regione, tra natura e città d’arte non si smette mai di tornarci! Come i pittoreschi scenari di Montalcino, città del Brunello a sud di Siena, immersa nello splendido paesaggio del Parco Naturale della Val d’Orcia. Una meta ambita da chi è in cerca di tour enogastronomici che uniscano al piacere del buon cibo e del buon vino la bellezza di scenari unici al mondo.

Nella mitica città degli scavi, Pompei

Pompei è famosa soprattutto per gli incredibili reperti che la lava vulcanica ha custodito per millenni. Una volta giunto nella cittadina alle pendici del Vesuvio, gli scavi ti condurranno indietro nel tempo, ne resterai sicuramente affascinato. Ma Pompei non è solo antichità e reperti romani. Pompei è una delle mete imperdibili del turismo lento in Campania.

Le magiche Isole Pontine

La primavera è il periodo perfetto per ammirare gli scenari mozzafiato delle splendide Isole Pontine, a contatto con una natura realmente incontaminata. Ponza è un piccolo paradiso nel Mediterraneo con un patrimonio naturalistico e storico tutto da scoprire.

Prenota il tuo viaggio ‘‘slow’’ di primavera con Nashira Viaggi”