Sei già stanco dell’autunno e hai voglia di una vacanza al caldo? Ma quale è la destinazione perfetta?

Sono sempre di più i vacanzieri che decidono di scappare dalla stagione fredda per passare l’autunno al caldo: mete esotiche ma economiche. Per la felicità di chi ama il mare in tutte le stagioni dell’anno ed è alla ricerca di una pausa di caldo ci sono delle destinazioni calde tutto l’anno non lontane dall’Italia e per tutte le tasche.

Tra i posti caldi in inverno vicino all’Italia, la meta ideale in termini di tempo e costo sono sicuramente le Isole Canarie e in particolare Fuerteventura, le zone più in voga per una vacanza al sole anche in pieno inverno. Non solo gettonata, ma anche particolarmente conveniente.

Grazie a un clima straordinario che offre lunghe giornate di sole con temperature tra i 19º e i 25º tutto l’anno, le Isole Canarie sono un paradiso naturale in constante primavera dove il freddo non esiste mai.

Si può godere la vita all’aria aperta, in spiaggia o in mezzo alla natura.

Inoltre, nonostante il clima favorevole, l’inverno corrisponde alla bassa stagione e si trovano voli dall’Italia a basso costo e le isole saranno molto meno affollate di turisti!

Questo arcipelago dell’Oceano Atlantico è formato da sette isole: Tenerife, Gran Canaria, Lanzarote, Fuerteventura, La Palma, La Gomera e El Hierro, tutte con incredibili spiagge e paesaggi spettacolari ma soprattutto con sole tutto l’anno.

Quali da visitare in assoluto?

Tenerife

Tenerife è l’isola più calda delle Canarie in inverno. Grazie alle sue temperature miti tutto l’anno, è possibile visitare l’isola in qualsiasi stagione.

Santa Cruz de Tenerife

La città di Santu Cruz possiede un ricco patrimonio architettonico, grazie ai suoi castelli e alle fortezze costruite tra il XV e il XVII secolo a causa degli attacchi dei pirati. Un esemplare è il Castillo de San Cristóbal o la Torre de San Andrés. Stupende anche le spiagge, una delle più famose è Playa de las Teresitas.

Gran Canaria

La Gran Canaria è un’isola conosciuta per la grande varietà di paesaggi, perfetti per un viaggio in famiglia alla scoperta delle bellezze naturali delle Canarie.

Las Palmas de Gran Canaria

La capitale di Las Palmas si trova a nord dell’isola ed è la città più grande dell’arcipelago delle sette isole. Il suo centro storico è diviso in due quartieri: Vegueta, quartiere aristocratico e noto per l’atmosfera popolare delle sue strade, e il quartiere di Triana, più commerciale. Il quartiere di Vegueta vanta un ricco patrimoniostorico, come la Casa Museo de Colón, situata di fronte alla Cattedrale de Santa Ana. Senza dubbio, vale la pena visitare il quartiere Marinero di San Cristóbal, uno dei più caratteristici della capitale. Non lasciare Las Palmas senza passare per la Playa de las Canteras, considerata una delle migliori spiagge urbane del mondo e un vero orgoglio per la gente di Gran Canaria.

Dune di Maspalomas

Situata nel comune di San Bartolomé de Tijarana, questa Riserva Naturale copre un’area di 404 ettari. Come tutte le dune, le loro forme cambiano nel tempo e dipendono dai venti, quindi il paesaggio non è mai lo stesso. Le spiagge che bagnano questa zona naturale sono l’ideale per rilassarsi, come la famosa Playa del Inglés. È consigliabile camminare verso il Faro di Maspalomas se si vuole approfittare di un po’ di pace.

Lanzarote

L’isola più orientale dell’arcipelago spagnolo delle Isole Canarie, Lanzarote offre paesaggi vulcanici. Quest’isola di terra nera e rossastra è famosa per la tranquillità che regna su tutta l’isola. La destinazione perfetta dove trascorrere le vacanze all’insegna della tranquillità e del relax!

Arrecife

La capitale dell’isola di Lanzarote offre un gran numero di opzioni differenti. Il nome della città è dato dalla barriera corallina su cui sorge. Una visita obbligatoria è il Castillo de San Gabriel, la Chiesa di San Ginés e il Puente de la Bolas.

Timanfaya National Park

Di primo acchito, quando si visita questo parco ci si crede sul pianeta Marte. È senza dubbio uno dei posti più incredibili di Lanzarote se non di tutte le Canarie.

Fuerteventura

Soprannominata l’isola rossa, Fuerteventura si trova nelle Canarie orientali, a sud di Lanzarote. Le piccole case bianche e quadrate di Fuerteventura ricordano l’Africa. Nonostante sia piuttosto desertica, l’isola di Fuerteventura ospita alcune dei più grandi resort dell’Arcipelago delle Canarie.

Inoltre, Fuerteventura offre alcune delle spiagge più belle del mondo. Sulla costa orientale dell’isola, la Playa de Sotavento è una spiaggia di 5 chilometri la cui fisionomia cambia completamente a seconda delle maree. A sud-ovest dell’isola di Fuerteventura, l’enorme Playa de Cofete è tra le più selvagge e per accedervi è necessario percorrere circa venti chilometri: la spiaggia ideale per chi è alla ricerca della tranquillità assoluta. Corralejo è la più grande località balneare di Fuerteventura, appena a nord dell’isola: 8 km di sabbia bianca, acqua turchese e 2,5 km di dune di sabbia (la più grande duna delle Canarie). La parte settentrionale di Fuerteventura interessa in particolare i surfisti che troveranno condizioni molto favorevoli per fare surf.

Alle Canarie è sempre estate! Parti con noi, ti aspettiamo!

www.nashiraviaggi.com

Il fascino di Halloween è innegabile e la serata del 31 ottobre diventa l’occasione perfetta per visitare i luoghi del mistero.

La festa americana di tradizione irlandese, Halloween, è diventata un appuntamento fisso anche nel nostro Paese. C’è chi lo critica e c’è chi lo ama, ma quel che è certo è che anche in Italia, questa festa sa spopolando ed è diventata una bella occasione per divertirsi, magari travestirsi e addobbare la casa o, perché no, organizzare un breve weekend fuori.

Dove andare ad Halloween?

Che si tratti di trascorrere Halloween in Italia oppure all’estero, ci sono destinazioni più adatte di altre. Vuoi per la loro tradizione magica, vuoi per il loro legame con le streghe, vuoi per la (presunta) presenza di fantasmi.

Disneyland Paris, per una gita all’estero ad Halloween

Disneyland Paris dal 1° ottobre al 7 novembre 2021 è pronto per festeggiare Halloween: grandi e piccini possono ammirare 330 zucche, 175 metri di ghirlande luminose, 56 lanterne, 40 amichevoli fantasmi e molti scheletri che decorano il Parco Disneyland durante tutta la stagione.

In programma il ritorno dei Cattivi Disney, decorazioni immersive e foto con i Personaggi Disney più amati, senza l’obbligo di mascherina nei Selfie Spot designati: Malefica, Capitan Uncino, la Regina Malvagia e molti altri Cattivi sono pronti a mettersi in posa con i visitatori in un’atmosfera spaventosa sia al Parco Disneyland che al Parco Walt Disney Studios.

È possibile incontrare anche molti personaggi Disney come Topolino, Minnie, Pippo e Stitch, vestiti con i loro costumi di Halloween più belli! Una delle novità della stagione è una nuova versione di Malefica, la strega farà la sua apparizione con le sembianze di un drago.

Mirabilandia

Dal 2 ottobre al 1° novembre, allestimenti e show a tema, zucche, streghe, zombie, mostri e horror zone ma anche emozioni e tanti colori per grandi e piccini. Percorsi horror per adulti e teenager, Halloween Horror Festival, tunnel fatati per bambini e famiglie, spettacoli e intrattenimento dedicato a tutte le età e naturalmente le attrazioni di Mirabilandia.

Novità 2021 il tunnel Ho perso Dante e lo show Los Locos Fantasmas Novità 2021 il tunnel Ho perso Dante nel quale i bambini dovranno aiutare Virgilio a trovare il Sommo Poeta e Los Locos Fantasmas, il musical dove i protagonisti sono tre pazzi fantasmi, Armenio, Rosamunda e Ubaldo, alle prese con la terapista Matilde.

Gardaland, Halloween sul lago di Garda

Dall’8 ottobre, tutti i venerdì, sabato e domenica del mese e nel lungo weekend dal 29 ottobre al 1° novembre il Parco si trasformerà grazie agli speciali spettacoli e alla presenza di tanti personaggi particolari come zombie, streghe e vampiri pronti a sorprendere i Visitatori tra un’attrazione e l’altra.

Tante, come sempre, le decorazioni a tema che stupiranno grandi e piccoli fin dal loro arrivo: dalle gigantesche zucche ai covoni di fieno passando per fantasmini, corvi e pipistrelli disseminati lungo le vie del Parco.

Ma cosa sarebbe la festa di Halloween senza… dolcetto? Vasta sarà l’offerta culinaria a tema pensata per piccoli e grandi Visitatori: dal gelato Dark Unicorn – rivisitazione in chiave mostruosa all’aperitivo infernale, con pozioni magiche servite in bicchieri “sanguinanti”, passando per mele stregate, biscotti dalle forme più strane e lunghi stecchi di marshmallow.

Triora

In questo borgo dell’entroterra ligure si svolse uno dei più celebri processi per stregoneria d’Italia. Tredici donne del posto furono accusate di aver causato pestilenze, morti e addirittura di praticare il cannibalismo. In questa occasione nessuna finì al rogo, ma la memoria di quegli eventi è viva nel paesino, che ogni agosto ospita la festa chiamata Strigora: la storia di Triora rivive nel Museo Etnografico e della Stregoneria, nonché in alcuni itinerari turistici alla scoperta dei luoghi simbolo delle streghe, come la “cabotina”, una specie di grotta in cui le donne furono detenute.

Bomarzo

Il borgo di Bomarzo, poco lontano da Viterbo, è davvero incantevole. Ma sicuramente più interessante, o meglio unico, è ciò che si trova a valle: il Parco dei Mostri, noto anche con il nome Sacro Bosco. Realizzato dall’architetto Pirro Ligorio su commissione del Principe Pier Francesco Orsini nel XVI secolo, è un giardino ornato da numerose sculture in basalto ritraenti animali mitologici, divinità, mostri di ogni sorta e in cui abbondano i simboli esoterici.

Irlanda

In tutto il Paese, nei giorni di Halloween, vengono organizzate parate, feste e festival che ricordano l’antica ricorrenza: a Dublino, certamente, ma la più caratteristica perché più legata al folklore si tiene ogni anno a Limerick, nel sud dell’isola.

Praga

Tra le idee per Halloween, Praga è davvero una delle mete più azzeccate. Sarà l’architettura gotica, sarà il freddo, sarà la nebbia sul Ponte Carlo, sarà la leggenda del Golem oppure quelle legate ai mille fantasmi che popolerebbero la capitale ceca (tra cui quelli di Jachym Berka e della Ebrea Danzante), senza dimenticare le storie degli alchimisti. In realtà è proprio tutto questo a rendere la magica Praga perfetta per Halloween.

Hai già deciso dove andare ad Halloween? Contatta Nashira Viaggi per il tuo viaggio da paura!

Il Ponte di Ognissanti regala la scusa perfetta per un weekend lungo di metà autunno.

Una fuga per il primo weekend di novembre? Ma dove andare? Il ponte del Primo Novembre 2021 sarà il primo dell’anno: il primo novembre cadrà infatti di lunedì, un lungo weekend per organizzare una piccola vacanza o un weekend fuori porta.

E cosa c’è di meglio che andare a scoprire delle località dove la festa di Halloween o il giorno di Ognissanti sono particolarmente sentiti?

C’è chi ama crogiolarsi nel nordico mood gotico, tra feste in maschera, castelli e bevande calde e chi invece non vede l’ora di scappare verso il più vicino angolo soleggiato per assorbire gli ultimi raggi prima dell’inverno.

..fuori dall’Europa

Londra, Inghilterra

Se stai pensando di trascorrere il ponte fuori dall’Europa la prima meta da considerare è assolutamente Londra! Qui Halloween, come in America, è davvero molto sentita! E in città si trovano centinaia di eventi diversi.

Transilvania, Romania

Gli eventi per festeggiare Halloween non mancano in tutta la Transilvania. Dato che Halloween è il periodo di streghe, magia nera, non c’è periodo migliore per andare alla scoperta del Castello di Dracula! Tra notti buie, nebbia e boschi, sembrerà davvero di essere finiti dentro un film di vampiri.

Praga, Repubblica Ceca

A Praga non si festeggia Halloween, ma il 2 novembre si tiene il Giorno dei Morti, chiamata anche Commemorazione di tutti i fedeli defunti. Durante questa giornata, si visitano i cimiteri e si decorano le tombe con fiori freschi e candele, con lo scopo di illuminare le anime dei morti. Dunque, è opportuno una visita ai cimiteri di Olšany, Vinohrady e Vyšehrad che con tutte le candele accese offrono un paesaggio molto suggestivo.

Marsiglia

A Marsiglia, se il clima sarà clemente, si possono esplorare calanque e spiaggette nascoste della costa. Ad esempio Calanque en Vau, mentre Le Panier è l’imperdibile quartiere hipster di Marsiglia. È anche il più antico ed uno dei più autentici, nonostante la tendenza trendy degli ultimi anni.

…In Italia

Borgo a Mozzano, Toscana

In Toscana c’è una sola capitale di Halloween e del terrore: Borgo a Mozzano. Situato nella Valle del Serchio, sulle sponde dell’omonimo fiume, in provincia di Lucca, questa piccola cittadina dal 1993 organizza tutta una serie di eventi per Halloween, l’Halloween Celebration. La notte del 31 è la giornata dove i festeggiamenti raggiungono l’apice, con spettacoli, show e fuochi di artifici.

Gardaland, Veneto

A Gardaland durante il mese di ottobre prende vita il Gardaland Magic Halloween, ricco di spettacoli e eventi tutti a tema. Tutti i weekend di fino al 1 novembre Gardaland mostrerà il suo lato più spaventoso e il 31 ottobre rimarrà aperta fino alle 22:00 per un grandissimo evento.

Mirabilandia, Emilia Romagna

Anche Mirabilandia, in occasione di Halloween, si trasforma e accoglie i suoi visitatori con tantissimi spettacoli e show a tema e con orari di apertura speciali.

Palermo

Non cerchi nessuna meta che festeggi Halloween? Palermo è sempre una buona idea, le temperature più miti fanno venire voglia di passeggiare per le stradine della città, ammirare i monumenti, le chiese e viverne la bellezza.

Prenota il weekend di Ognissanti, contatta Nashira Viaggi.

L’autunno è una delle stagioni più suggestive per visitare la Grande Mela.

Ottobre è uno dei mesi perfetti per andare a New York: temperature gradevoli, i profumi e i colori dell’autunno, la maggiore convenienza di voli e hotel, la luce del cielo.

Ottobre è anche il mese in cui inizia il foliage di Central Park, anche se negli ultimi la caduta delle foglie si è spostata un po’ più in là verso novembre. Lo spettacolo del foliage a New York è bellissimo: Central Park si tinge di una varietà di colori e sfumature, le foto saranno incantevoli anche se non si è esperti fotografi!

L’arancione è il colore del mese, non solo per il foliage, ma anche per le tante zucche che si trovano a ogni angolo della città in vista di Halloween, molto sentito e festeggiato dagli americani.

Cosa fare in ottobre a New York?

Columbus Day (11 Ottobre 2021)

L’evento che unisce America ed Italia grazie al legame storico che festeggia ogni anno, il ricordo di Cristoforo Colombo che nel 1492 mise piede in America per la prima volta.

Per l’occasione viene organizzata una parata di notevoli dimensioni (la Columbus Day Parade) che percorre la famosa Fifth Avenue con bande in festa, carri, gruppi dell’esercito e tanto folklore, il tutto a tinte italiane.

Halloween (31 Ottobre 2021)

Halloween non è solo la notte del 31 Ottobre ad essere interessante. Già da metà mese New York si trasforma esteticamente all’insegna degli ornamenti tipici di Halloween.

Passeggiare per New York in questo periodo è davvero bello e divertente, si possono ammirare zucche, scheletri, streghe di tutti i tipi e fantasmi, su quasi ogni uscio di casa, cosi come in tanti pub e locali affacciati sulle vie di Manhattan.

Wine e Food Festival (14-17 Ottobre 2021)

Volti noti della buona cucina, come cuochi famosi e sommelier, in un evento (a pagamento) dove potrete partecipare a seminari e corsi tenuti da questi esperti della buona cucina.

OktoberFest a New York (fine settembre / inizio ottobre)

Tra fine settembre ed inizio ottobre, lungo le vie di Manhattan troverete diversi pub e locali food che celebrano l’evento proponendo menu a tema e ovviamente l’immancabile birra tedesca simbolo della festa. NY in questo si conferma una delle metropoli con il più forte incrocio di culture di tutto il mondo.

New York Comic Con (date da definire)

La fiera del fumetto di New York è un importante appuntamento per gli appassionati di tutto il mondo. Come in ogni edizione ci saranno importanti fumettisti di fama mondiale e gli immancabili cosplayer.

Prenota ora la tua vacanza nella Grande Mela!

www.nashiraviaggi.com