Aumenta la voglia di viaggiare, ma anche i disagi

Questa primavera registra un boom di prenotazioni che ha superato le più rosee aspettative degli operatori turistici. Tuttavia, questo graduale ritorno alla normalità ha comportato una serie di disagi forse non previsti, tra cui la cancellazione di voli, ritardi e compagnie impreparate.

Pianifica la tua vacanza con noi!

Nonostante le incertezze di questo particolare momento storico, la voglia di viaggiare è tornata più forte che mai. Che sia per una vacanza a lungo rimandata a causa della pandemia, o una gita fuori porta, i viaggiatori sono tornati a riempire valigie e prenotare soggiorni nelle destinazioni tanto bramate.

Secondo recenti studi, le ricerche di voli sono aumentate del 150%, mentre quelle degli alberghi sono aumentate del 210% nei primi tre mesi del 2022. L’Italia è stata la destinazione preferita di questa Pasqua – con Roma come città più gettonata – seguita da Spagna e Portogallo.

A sottolineare il boom di prenotazioni sono state anche le compagnie aeree, tra cui le low cost Wizz Air, che ha volato il 16% in più dello stesso periodo del 2019, e Ryanair che ha registrato quasi il 10% di voli in più. Percentuali destinate a salite nei prossimi mesi e in vista dell’estate, considerando anche le tante nuove offerte e rotte messe a disposizione da diversi vettori. Tuttavia, l’improvvisa impennata delle prenotazioni ha messo in difficoltà il settore, portando alla cancellazione di migliaia di voli nell’ultimo mese e costringendo, in alcuni casi, le compagnie ad alzare i prezzi per scoraggiare le persone a prenotare su alcune rotte, cosa che però non ha fermato i più determinati a farsi le sognate vacanze, pronti a pagare anche dieci volte tanto la tariffa media.

A mettere in difficoltà le compagnie aeree è stato l’aumento dei casi Covid-19 provocato dalla variante Omicron, che ha comportato improvvise carenze di personale. Ne è stato un caso emblematico il Regno Unito, con buona parte del personale impiegato negli aeroporti di Londra costretto a rimanere a casa a causa dell’alto tasso di infezione di assistenti di volo e piloti, che ha portato le compagnie aeree, tra cui easyJet e British Airways, a dover sospendere centinaia di voli nella settimana di Pasqua.

E tu hai voglia di viaggiare?

Se prenoti entro il 30 Maggio le vacanze estive, riceverai in regalo un weekend presso Otium Valtur.

Contattaci per maggiori informazioni

Tel. 0823.456244 – 210132

info@nashiraviaggi.it

Il 25 Aprile è una delle feste più sentite dagli italiani, che spesso lo trascorrono con un paio di giorni fuori casa all’aria aperta. Ma quali sono le migliori mete da visitare e dove andare in vacanza per il Ponte del 25 Aprile?

Il 25 aprile, quest’anno, cade di lunedì e porta con sé un ponte di ben 3 giorni che è possibile, per chi avrà la fortuna di poterselo permettere, allungare fino al primo maggio.

Ma dove andare?

L’Italia, con un territorio cosi vario fatto di montagne, colline, pianure e migliaia di città, molte delle quali con un gran patrimonio storico, artistico e culturale, è uno Paesi che offre la più ampia e varia scelta per trascorrere delle brevi vacanze. Infatti, spesso questa ampia scelta crea dubbi su quale meta o destinazione visitare.

Roma: perfetta un po’ per tutti

Il 25 Aprile a Roma è possibile vivere in pieno la Festa della Liberazione. Come ogni anno, l’appuntamento è, in prima mattinata all’Altare della Patria, Piazza Venezia. Il Presidente della Repubblica renderà omaggio al Milite Ignoto. Dopo la cerimonia, il resto della giornata si può trascorrere in tanti modi: i monumenti e luoghi da poter visitare a Roma sono veramente tanti, un paio di giorni saranno più che sufficienti per vedere le principali attrazioni della capitale. I vari parchi faunistici e divertimento situati all’interno di Roma o a pochi chilometri dalla capitale come: Luneur Park, Bioparco di Roma, Cinecittà World, MagicLand, ZooMarine … renderanno il soggiorno nella “Città Eterna” ancora più piacevole e divertente.

Rimini: per famiglie con bambini

Rimini è ideale per le famiglie con bambini. I motivi sono tanti: un’ampia e varia offerta turistico ricettiva, tra le più ampie d’Italia; un’ampia e lunghissima spiaggia con vari stabilimenti balneari attrezzati già durante questo ponte festivo; numerosissimi bar e ristoranti; e tante cose da poter far e vedere, come i tantissimi parchi divertimento situati lungo la costa romagnola: Mirabilandia, Oltremare, Fiabilandia, Acquario di Cattolica, Safari Ravenna … sono più che un buon motivo per andare in questa splendida località di villeggiatura.

Riccione: per gli amanti della vita notturna

Riccione è sicuramente la capitale italiana del divertimento notturno. La sua collina, costellata di locali notturni e discoteche, è la Mecca del divertimento notturno in Italia.

Parco Nazionale d’Abruzzo: per gli amanti della natura

Situato per la maggior parte nell’Abruzzo, e con piccole parti nel Lazio e Molise, il Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise è una delle migliori mete dove andare nel centro e sud Italia per gli amanti della natura. A metà primavera gli animali e la natura si svegliano dopo il rigido inverno e i paesaggi diventano ancora più belli, con i corsi d’acqua che tornano a scorrere con lo scioglimento della neve.

Versilia: per chi ama il sole e la spiaggia

Anche se magari è ancora presto per fare i primi bagni al mare, meteo permettendo si possono passare finalmente belle giornate in spiaggia dopo il lungo inverno.  Le località turistiche più famose della Versilia, ma anche le migliorie dove alloggiare sono Viareggio, Forte dei Marmi, Marina di Pietrasanta e Lido di Camaiore.

Valle d’Itria: una delle zone più belle della Puglia

La Valle d’Itria è una delle zone più interessanti della Puglia. Situata tra Bari e Brindisi, nella zona collinare interna, offre alcune delle attrazioni più interessanti della regione, come i famosi trulli di Alberobello o la caratteristica città bianca di Ostuni. La Valle d’Itria offre altre importanti attrazioni come le meravigliose Grotte di Castellana, un incantevole universo sotterraneo fatto di stalattiti, stalagmiti, cortine, colonne e preziosi cristalli; oppure lo storico parco faunistico ZooSafari a Fasano e il parco divertimenti Fasanolandia situato accanto.

PIANIFICA CON NOI IL PONTE DELLA LIBERAZIONE!

VIENI IN AGENZIA!

Non ci resta che augurarti BUON PONTE DELLA FESTA DELLA LIBERAZIONE

Sono diversi gli scioperi già organizzati nel mese di aprile, soprattutto nel settore dei trasporti.

Si parte da giovedì 7 aprile e si continua per tutto il mese, fino al 28 aprile: scioperi e interruzioni dei servizi metteranno a dura prova viaggiatori e pendolari, il settore dei trasporti sarà infatti il più colpito dalle proteste.

Hai in programma di viaggiare ad aprile? Segnatevi queste date sul calendario, così da evitare brutte sorprese.

11 aprile

Per 4 ore incroceranno le braccia i lavoratori dell’Ente Nazionale per l’Assistenza al Volo (Enav) e dunque a risentirne sarà il settore del trasporto aereo. Parallelamente, lo stesso giorno dalle 13 alle 17, è in programma anche uno sciopero dei dipendenti della compagnia aerea Vueling.

22 aprile

La giornata però più difficile per i trasporti in Italia sarà il 22 aprile, giorno in cui è stata proclamato uno sciopero generale a cui aderiranno anche i lavoratori delle aziende legate alla mobilità.

In questa data è programmato uno sciopero generale, che vedrà coinvolti decine di migliaia di lavoratori in tutto il Paese. Non faranno eccezione quelli delle aziende legate alla mobilità. Come detto, lo sciopero interesserà tutti i settori dei trasporti.

Trasporto aereo: sciopero di 24 ore

Trasporto ferroviario: sciopero di 24 ore

Trasporto marittimo: sciopero di 24 ore

Lo sciopero è indetto dalle 21:00 del 21 aprile alle 21:00 del 22 aprile

28 aprile

Sciopereranno i lavoratori del trasporto pubblico locale a livello nazionale. Gli orari della protesta varieranno a seconda della zona di appartenenza.

Continua a seguirci per restare aggiornato!

Per maggiori info:

3346204342

info@nashiraviaggi.it

Teatri, musei, gallerie, biblioteche: l’Italia è un immenso giacimento culturale.

L’arte trova il suo massimo splendore in Italia, grazie a millenni di storia impressi a fuoco nei suoi edifici: ma quali sono le città più culturali del Paese? Tutte le città hanno dei luoghi nascosti e dei reperti unici che rendono indimenticabili le vacanze.

Scopriamo allora insieme le città italiane con più monumenti culturali.

Quando si parla di città ricche di cultura, il pensiero vola subito alla nostra splendida capitale. Ma Roma è davvero al primo posto, in fatto di esperienze artistiche che è in grado di offrire?

Grazie ad un nuovo studio ora possiamo scoprire quali sono le località che racchiudono più cultura – sotto forma, naturalmente, di splendidi edifici e di percorsi museali interessanti. L’analisi ha infatti preso in considerazione il numero di chiese e musei, ma anche di guide turistiche presenti sul territorio, per stilare la classifica delle città più culturali d’Italia. E il primo posto è una non-sorpresa.

In cima alla lista troviamo proprio la bellissima città di Roma, luogo dove arte e storia si intrecciano in modo mirabile. Decine di monumenti attirano ogni anno tantissimi turisti, ed è proprio qui la culla della nostra civiltà, come dimostrano splendide testimonianze architettoniche. Secondo la ricerca, la capitale vanta 240 musei e addirittura 460 chiese, il numero più alto della penisola. E le guide turistiche che vi operano sono ben 6.732: per i visitatori, l’esperienza non può che essere davvero di gran qualità.

Il secondo posto va a Firenze, perla rinascimentale per eccellenza. Non è certo la più ricca di edifici storici, ma i suoi musei (primo tra tutti la Galleria degli Uffizi) ospitano alcuni tra i capolavori più famosi al mondo, vere meraviglie che raccontano la storia dell’arte italiana e internazionale.

Mentre il gradino più basso del podio vede la città di Milano, che da sempre presenta un interessante mix tra antico e moderno. Qui la cultura è di casa, e i risultati in classifica parlano chiaro.

Inoltre, lo studio ha voluto prendere in considerazione un altro punto di vista: le città che hanno una maggior densità culturale – ovvero una maggior presenza di architetture e musei per metro quadrato. Ed è qui che la Città Eterna deve lasciare il passo alla splendida Napoli, che vanta bellezze inimitabili. Secondo lo studio, il capoluogo campano ha ben 2,25 chiese e 1,06 luoghi storici per chilometro quadrato.

Poi c’è Trieste: l’atmosfera di confine la rende una città strepitosa, e il fascino unico del Castello di Miramare è ciò che i turisti più apprezzano.

E tu quale vorresti visitare? Pianifica il tuo prossimo viaggio con noi!

Contattaci:

Telefono: +39 0823 456244

E-Mail: info@nashiraviaggi.it