Tag Archivio per: #nashiraviaggi

 Il Giappone si tinge di rosa per il Sakura, la fioritura di milioni di ciliegi.

Tra la seconda metà di marzo e i primi di maggio, l’intero Giappone si colora di rosa. Non una semplice fioritura, ma un vero e proprio spettacolo della natura e una cura per lo spirito.

La fioritura dei ciliegi, chiamata sakura, è al centro della festa nazionale Shunbun No Hi, che richiama decine di migliaia di visitatori nei parchi e nei punti di osservazione panoramici del paese. Oltre a regalare scenari incantevoli, la fioritura dei ciliegi anima l’intero Giappone con festival e celebrazioni a tema che durano diversi giorni, per festeggiare l’inizio della primavera e la rinascita della natura.

Visitare il paese del Sol Levante in questo periodo è il desiderio di un numero sempre crescente di viaggiatori italiani: secondo un’indagine recente il 96 per cento degli intervistati vorrebbe godersi lo spettacolo dal vivo nel mese di marzo.

Le date della fioritura dei ciliegi in Giappone possono cambiare in base alle condizioni meteorologiche e all’altitudine delle città in cui si trovano. I primi fiori dell’anno si possono vedere al sud del paese, per poi pian piano salire verso nord.

Dove ammirare la fioritura dei ciliegi in Giappone?

Il Giappone è il paradiso dei sakura e potrebbe essere difficile decidere dove vedere questo spettacolo naturale.

Yoshino, Kansai

Yoshino è probabilmente la destinazione per la fioritura dei ciliegi più famosa del Giappone. Ci sono vari sentieri attraverso piccoli villaggi di montagna che conducono alla cima del Monte Yoshino. E una volta in cima, si potranno ammirare migliaia di alberi di ciliegio!

Maruyama-Koen, Kyoto

Ogni anno, alla fine di marzo, il Maruyama-Koen si trasforma in uno dei parchi più affollati di Kyoto. Sia giapponesi che i turisti si recano in questo parco per vedere gli splendidi alberi in fiore e celebrare l’hanami con famigliari e amici.

Parco di Ueno, Tokyo

Tokyo offre tanti posti meravigliosi per vedere i fiori di ciliegio, ma il parco di Ueno è sicuramente uno dei più spettacolari. Questo grande parco ospita 1000 alberi di ciliegio, oltre a santuari, musei e persino uno zoo.

Parco di Matsumae, Hokkaido

Ciò che rende unica questa destinazione è che, a causa della grande varietà di alberi di ciliegio, la stagione della fioritura dura più a lungo. È una destinazione incantevole per vivere l’esperienza dell’hanami!

Kakunodate, Akita

Gli alberi di ciliegio di Kakunodate sono chiamati “yamazakura” e sono caratterizzati dai loro grandi fiori rosa. Per ammirare i sakura in tutta la sua gloria, questa è la destinazione perfetta.

Miharu, Fukushima

Tra tutti gli incantevoli alberi di ciliegio presenti in Giappone, ce n’è uno in particolare che ti lascerà senz’altro il segno: il Miharu Takizakura nella Prefettura di Fukushima. L’albero ha quasi mille anni ed è alto 12 metri. I suoi rami cadono a terra, ricordando una cascata, e creando uno scenario davvero magnifico.

Non vuoi perderti lo spettacolo della fioritura dei ciliegi in Giappone? Pianifica il viaggio con noi!

Non puoi partire per il Giappone?

Dove ammirare lo spettacolo dei ciliegi in fiore in Italia?

  • ROMA, PARCO DEL LAGHETTO DELL’EUR
  • VIGNOLA, EMILIA ROMAGNA, FESTA DEI CILIEGI IN FIORE
  • VILLANOVA SULL’ARDA, PIACENZA, FESTA DEI CILIEGI IN FIORE
  • PEDASO, MARCHE
  • VIA DEI CILIEGI DI SCANDICCI, FIRENZE
  • NOVARA, FIORITURA DEL CILIEGIO DI VIA MARCONI
  • MILANO, VIALE SARCA

Cosa fare a San Valentino 2023? Dove andare per la festa degli innamorati?

San Valentino, giornata degli innamorati, non è fatto solo di cioccolatini e rose rosse, cene a lume di candela e cuori a profusione: la festa di San Valentino è l’occasione perfetta per celebrare l’amore con una romantica fuga a due.

Se siete a caccia di ispirazioni di viaggio per stupire la vostra lei o il vostro lui, siete nel posto giusto!

Quale proposta scegliere tra una Capitale europea, una grande metropoli o una città legata alle leggende degli innamorati?

PARIGI

 

 

 

 

 

 

Se si parla di romanticismo, Parigi non ha rivali. Riuscite a immaginare un San Valentino più dolce di quello che prevede una foto con la Tour Eiffel come sfondo, una cena a lume di candela nella Ville Lumiere e una passeggiata mano nella mano costeggiando la Senna?

SIVIGLIA

 

 

 

 

 

 

Siviglia è una città in cui l’amore si respira ovunque: esistono infatti in città diversi percorsi dedicati a Gustavo Adolfo Bécquer, poeta sivigliano, tra i massimi esponenti del romanticismo spagnolo.

BRUGES

 

 

 

 

 

 

Bruges ha un aspetto fiabesco che le viene regalato dalle tipiche case fiamminghe e dai balconi fioriti. Questo suo aspetto la rende una città molto romantica, perfetta per una fuga d’amore a due, magari nel giorno di San Valentino!

VERONA

 

 

 

 

 

 

La città di Verona è notoriamente collegata alle vicende di Romeo e Giulietta, che riuscirono a rendere eterno il loro amore solamente attraverso la morte. É per ovvi motivi una delle località più romantiche del nostro paese, ricchissima di bellezze storiche ed architettoniche come la nota Arena.

VENEZIA

 

 

 

 

 

 

Godetevi l’atmosfera superba che ha reso la Serenissima un’icona italiana nel mondo. I suoi canali, le tradizionali imbarcazioni, le isolette della laguna, Piazza San Marco… che altro aggiungere?!

GRADARA

 

 

 

 

 

Di storie d’amore è ricca la letteratura, è ricca la vita. Alcune però, si affermano e si fermano nell’immaginario collettivo più di altre. É questo il caso di Paolo e Francesca, i due amanti che Dante colloca nel girone dei lussuriosi. Cosa c’entra Gradara, delizioso borgo nelle Marche? Bè, il teatro della loro storia d’amore è proprio qui…

La festa di San Valentino è un’occasione per dedicare del tempo alla persona amata, lontano da tutto e tutti, un’occasione speciale per dichiarare o ribadire il proprio amore.  Pianifica con noi la tua fuga d’amore!

Con l’arrivo del nuovo anno è tempo di pensare a progetti futuri. In tanti infatti, iniziano a stilare la lista dei successi, degli obiettivi raggiunti a quelli falliti. Spiccano anche idee e mete per quel che riguarda i viaggi.

L’anno è finito, e come sempre accade è tempo di bilanci, anche nel settore travel: quali sono stati i viaggi più apprezzati dagli italiani negli ultimi mesi, e quali invece quelli che ci apprestiamo a vivere nel 2023?

Il report annuale rivela che il 42% degli intervistati, userà il viaggio per dedicarsi alla propria salute mentale e fisica. Quasi la metà, il 44%, sogna di fare ritiri di meditazione o simili. Un 36% preferisce la fuga amorosa.

Viaggi, le mete più gettonate

Il report annuale prende in considerazione i trend di viaggio e le destinazioni più amate dai turisti a cavallo tra il 2022 e il 2023. E se da una parte c’è voglia d’avventura, quasi la metà degli intervistati ha ammesso di voler concedersi una vacanza rilassante all’insegna del benessere fisico e mentale. E non manca, naturalmente, chi invece si regala una fuga d’amore in qualche oasi meravigliosa. Studiando le prenotazioni e le ricerche effettuate dai turisti italiani tra il 1° gennaio e il 31 ottobre 2022, il report si concentra poi sulle mete scelte da chi ha viaggiato – e da chi ancora deve partire. A sorpresa, la classifica vede primeggiare alcune delle più belle città italiane: il turismo di prossimità domina ancora i trend dei nostri connazionali. Al primo posto c’è Milano, la città della moda e degli affari, seguita a ruota da Catania e da Napoli, che incarnano il calore e la bellezza del sud Italia. Al quarto posto troviamo invece Palermo, mentre in quinta posizione c’è l’intramontabile Roma.

Le destinazioni all’Estero

Naturalmente, ci sono anche molti viaggiatori che hanno optato per l’estero, rimanendo però in Europa. La destinazione preferita è Parigi, l’ideale per un city break o per un weekend romantico. Tra le altre mete più apprezzate dagli italiani, poi, ci sono Tirana, Barcellona e Londra. L’analisi svela infine quali sono le mete che hanno visto una vera e propria impennata nelle prenotazioni: la prima è Berlino, accompagnata sul podio da Manchester e Budapest. Dietro troviamo anche splendide mete emergenti come Istanbul e Marsiglia.

Cosa dobbiamo aspettarci dal mondo dei viaggi nel prossimo anno?

Visti i rincari e le disponibilità economiche, non sorprende che in molti abbiano intenzione di risparmiare: ci sarà più attenzione per le offerte di voli e hotel, mentre i più avventurosi non si lasceranno sfuggire le occasioni last minute.

Per quanto riguarda le vacanze estive, c’è ancora voglia di trovare qualche paradiso esotico dove rilassarsi su spiagge meravigliose, ma senza andare troppo lontano. Spazio allora all’Egitto, alla Tunisia e a Malta, dove poter vivere un vero sogno.

Quale sarà il primo viaggio del 2023? Pianificalo con noi!

Nel weekend dell’Immacolata potrete organizzare una gita fuori porta in uno dei posti più belli e sconosciuti in Italia o in uno dei borghi più belli in Italia.

Sì avvicina il Ponte dell’Immacolata e quest’anno, visti i giorni a disposizione, sarà un fine settimana lungo e quindi l’occasione perfetta per fare un viaggio, anche restando nei confini italiani.

La prima destinazione che vi consigliamo è:

1 – Trento, Trentino-Alto Adige

Si tratta di una città particolarmente ricca di arte, storia e cultura. In occasione del ponte dell’Immacolata e dell’avvicinarsi delle festività, vengono allestiti deliziosi mercatini di Natale. Sulle bancarelle è possibile trovare un po’ di tutto, dai prodotti tipici ai giocattoli in legno, dall’abbigliamento alla gastronomia. Passeggiando tra le vie del centro è possibile dare un’occhiata alle bancarelle ma anche ai bellissimi monumenti, sorseggiando vin brulè. Infine, nei dintorni di Trento sono disponibili circa 850 km di piste da sci, con diversi comprensori sciistici serviti da quasi 300 impianti di risalita, come ad esempio Paganella Ski (Ottieni indicazioni) e la Skiarea di Pejo (Ottieni indicazioni).

  1. Aosta, Valle d’Aosta

Nel capoluogo, il Marché Vert Noël è un vero e proprio villaggio di Natale, allestito nei pressi della suggestiva cornice del Teatro Romano. È considerato uno dei più belli del suo genere ed è composto da circa 50 chalet dove poter acquistare prodotti locali, oggetti di artigianato e specialità gastronomiche. Anche ad Aosta, in occasione del Ponte dell’Immacolata, ogni anno vengono organizzati eventi, spettacoli, dimostrazioni di artigiani locali, oltre a suggestive esibizioni di cori natalizi e animazioni per bambini.

  1. Milano, Lombardia

Milano, dove la festa ha inizio già dal 7 dicembre, giorno in cui si ricorda Sant’Ambrogio, il Santo patrono. Si apre la stagione della Scala, alla prima partecipano tanti VIP; davanti al Castello Sforzesco si svolge la tradizionale e antichissima fiera degli Oh Bej Oh Bej, con tante tipiche bancarelle che offrono prodotti artigianali, oggetti regalo e prelibatezze. Non dimentichiamo, poi, un po’ di shopping in vista del Natale. Potrete ammirare la città illuminata dalle luci natalizie dall’alto della sua terrazza.

  1. Isernia, Molise

Nei giorni del Ponte dell’Immacolata a Isernia va in scena la Fiera Nazionale del Tartufo Bianco. La manifestazione ha l’intento di far conoscere al grande pubblico e valorizzare questo prodotto d’eccellenza del territorio molisano, il Tuber Magnatum Pico. Perché non approfittare di qualche giorno di vacanza per assaggiare l’odoroso e prezioso prodotto? Al di là della fiera, Isernia ha diverse attrattive da ammirare come la Fontana Fraterna, il Museo Nazionale del Paleolitico, la Cattedrale di San Pietro Apostolo e il Museo di Santa Maria delle Monache.

  1. Torino, Piemonte

Torino, grazie al grande patrimonio artistico e culturale, alle belle piazze e alla ricca disponibilità di musei, con il Natale alle porte la città sabauda acquisisce una luce ancora più magica, merito dei mercatini, del gigantesco calendario dell’Avvento installato in Piazza Castello e al Villaggio di Babbo Natale alla Reggia di Venaria Reale.Ma soprattutto, nel mese di Dicembre Torino torna a splendere delle sue “Luci d’Artista”, vera e propria mostra d’arte contemporanea a cielo aperto che ogni anno illumina le piazze e le strade dal centro alla periferia.

Per il Ponte dell’Immacolata le alternative sono tante. Si possono visitare anche le capitali europee: Londra è tra le più gettonate. Parigi è sempre una buona idea. Un weekend è abbastanza per dedicarsi alla visita di una città e ai suoi dintorni.

Dunque, che sia una capitale europea oppure una città italiana, pianifica il Ponte dell’Immacolata con noi!

Il Black Friday 2022, un’occasione imperdibile per i viaggiatori che sperano di accaparrarsi le tanto desiderate vacanze nelle destinazioni più sognate a prezzi vantaggiosi.

Si chiama Black Friday, ma è un venerdì tutt’altro che… nero: questa usanza, che abbiamo importato direttamente dagli Stati Uniti, cade ogni anno nell’ultimo venerdì di novembre.

Ma il venerdì nero può trasformarsi in un’occasione d’oro per chi sta pensando a un viaggio o alla prossima vacanza. Questo è il momento per approfittare degli sconti di compagnie aeree, tour operator e crociere, sia che stiate pensando di organizzare la vacanza dell’anno in qualche meta esotica che qualche weekend in Europa.

Che cos’è il Black Friday

Si tratta di un giorno, ma più propriamente dura una settimana in cui, dal 1932, si effettuano sconti record per dare il via, incentivare e spronare gli acquisti natalizi. Dagli anni Ottanta l’usanza ha preso sempre più piede anche al di fuori degli Stati Uniti, diffondendosi poi in varie parti del mondo, Italia compresa: diversi negozi hanno segnalato sui loro siti e social network del Black Friday, per far capire che l’esercizio commerciale ha “aderito” a questa tradizione.

Qualche numero sul Black Friday

Secondo una statistica nei Black Friday passati le intenzioni di acquisto dei consumatori sono salite di oltre il 99%, segno che di anno in anno la considerazione degli italiani è aumentata moltissimo. La maggior parte degli utenti coinvolti dal Black Friday del nostro Paese si concentra nell’Italia del Centro-Nord, con un divario abbastanza importante con le regioni meridionali.

Black Friday Costa Crociere

Fino al 30 novembre è “black prices” per Costa Crociere, per prenotare oltre 150 crociere in partenza tra novembre e l’estate 2023, a partire da 299 euro con cancellazione gratuita, nel Mediterraneo, Caraibi ed Emirati Arabi. Queste crociere sono disponibili con il pacchetto “volo+crociera”, senza doversi preoccupare del transfer per raggiungere la nave o dei bagagli una volta arrivati in aeroporto. E per l’estate il consiglio è quello di prenotare una crociera negli spettacolari fiordi norvegesi.

Non perderti il blackfriday di Costa! Sconti incredibili fino al 30/11/2022

Richiedi un preventivo senza impegno
Personale esperto ti fornirà tutte le informazioni necessarie

Telefono: +39 0823 456244
E-Mail: info@nashiraviaggi.it

Occasione di svago, di socializzazione alla caccia del regalo giusto per parenti e amici, i mercatini di natale contribuiscono a ricreare quell’atmosfera natalizia che rende speciale il periodo delle feste.

I mercatini di Natale 2022 più belli d’Europa

Partiamo da una capitale indiscussa del Natale: Vienna. Qui i mercatini di Natale conquistano, con suoni, decorazioni e profumo di Lebkuchen, le piazze e i quartieri più belli. Persino i palazzi imperiali e l’Opera. Il più famoso si svolge davanti al neogotico palazzo del Municipio, tutto illuminato.

A Budapest, il mercatino che si svolge davanti alla Basilica di Santo Stefano è stato eletto “Migliore mercatino di Natale d’Europa 2022” da un sondaggio online. Il suo punto di forza sono le proiezioni luminose e animazioni 3D a tema natalizio che ogni pomeriggio trasformano la Basilica in uno spettacolo magico.

Ci sono bancarelle e casette di legno che invadono centri storici dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Come quello di Praga. Sebbene a Praga vi siano diversi mercatini nel periodo natalizio, quello più caratteristico e apprezzato dai turisti è il mercatino di Piazza della Città Vecchia. Le capanne colorate fanno da cornice ad un gigantesco albero di Natale posto al centro della piazza e in esse troverete gioielli fatti a mano, giocattoli di legno, come i tradizionali burattini cechi, candele e cristalli, gustando magari un bicchiere di Medovina, il vino al miele natalizio.

Il più importante mercatini della capitale spagnola, Madrid, si tiene nella pizza principale della città, Plaza Mayor, e risale ad oltre un secolo fa nella sua prima edizione. Si caratterizza per le capanne in tronchi e le bancarelle dove spiccano le scene e i personaggi della natività in legno, e per la moltitudine di luci colorate che al calare della sera illuminano tutta la piazza. Un effetto davvero suggestivo di luci e colori.

La Piazza Rossa, a Mosca, solitamente austera e autoritaria con le sue parate militari, diventa molto più intima e calda durante il periodo natalizio con la presenza del tradizionale mercatino. In linea con la tradizione del Natale ortodosso, il mercatino resta aperto fino a gennaio inoltrato.

Risalente al XVI secolo e con circa due milioni di visitatori ogni anno, il gigantesco mercatino di Natale di Norimberga si tiene nell’Hauptmarkt (la piazza principale del centro storico). Qui potrete trovare il vostro regalo ideale tra le bancarelle e gustare alcune delizie come come il pan di zenzero dolce, l’Originale Rostbratwurst di Norimberga e il Glühwein (vin brûlé).

Oltre 240 bancarelle, con espositori provenienti da diversi paesi, affollano Place Sain-Catherine, la Grand Place e il Mercato del Pesce nel centro di Bruxelles. Oltre ai prodotti di artigianato, la vera attrazione del mercatino è il cibo belga, dai waffle, alle ciambelle fino a cozze e caricole e la tradizionale birra locale.

Scegli la meta e lasciati avvolgere dalla magia dei mercatini di Natale!

Prenotare una crociera per single è un modo per viaggiare in compagnia, anche se si parte da soli, perché in crociera si possono conoscere tante nuove persone. Si aggiungano, poi, il piacere della scoperta, tappa dopo tappa, di una città o un luogo sempre diverso. E, immancabili, il relax e il divertimento propri della vacanza.

Crociera per single: perché sceglierla?

Si sceglie una crociera per single innanzitutto perché non si ha un compagno o una compagna con cui partire, ma si desidera trascorrere una vacanza in compagnia. In secondo luogo, le crociere per single offrono, a differenza di quelle “tradizionali”, molte più attività e occasioni per entrare in relazione con i propri compagni di viaggio. Dallo sport all’intrattenimento, dalle escursioni organizzate al tempo libero da passare a bordo come a terra, la scelta di possibilità per entrare in contatto con il resto dell’equipaggio è ampia. Serve solo la voglia di imbarcarsi, partire e lasciarsi andare. Divertimento, incontri interessanti e belle sorprese fanno parte del pacchetto.

Crociera per single: come funziona

Come le crociere “normali” anche quelle per single seguono un itinerario ben definito. Si viaggia in mare aperto prevalentemente di notte, mentre la mattina presto si arriva al porto e, chi vuole, scende a terra per visitare la spiaggia, la capitale, insomma il luogo di approdo. La vita in nave non si ferma mai per tutta la durata della vacanza: tra negozi, ristoranti, bar, cinema, spettacoli e momenti di animazione il programma di attività e intrattenimento a bordo e a terra è ampio. Ma resta “opzionale”: chi preferisse rilassarsi al sole, magari in compagnia di un buon libro, può sempre farlo senza essere disturbato.

Crociera per single: perché è diversa dalle altre crociere

A rendere più ricca l’esperienza di una crociera per single è la possibilità di fare nuovi incontri, di trascorrere il tempo con degli sconosciuti che un po’ alla volta possono diventare degli amici e, in alcuni casi, qualcosa di più. Il tutto senza limitazioni di età, sesso, interessi.

Da ottobre 2022 a Marzo 2023, più di 100 crociere su cui puoi prenotare SENZA SUPPLEMENTO la tua cabina singola.

Mediterraneo, Caraibi, Emirati Arabi e crociere Transatlantiche: fatti coinvolgere dalla magia di un’esperienza unica tra posti meravigliosi da visitare e tutti i confort che solo una Crociera Costa sa regalare!

Contattaci per maggiori info!

Valencia si conferma attenta al tema della sostenibilità

La Commissione Europea ha premiato Valencia come Capitale Verde Europea 2024, città che con più di centomila abitanti ha realizzato progetti per ridurre il suo impatto ambientale e migliorare la qualità della vita dei residenti e visitatori.

La città, infatti, è impegnata a diventare climaticamente neutra e intelligente entro il 2030. Suo vanto sono, ad esempio, le ampie aree verdi, autentici tesori come il Giardino del Turia, l’antico alveo del fiume che, dal momento dell’inaugurazione nel 1986, si è trasformato e adattato alla città e agli abitanti e al loro modo di vivere: con oltre 120 ettari di superficie e 12 chilometri di lunghezza, è il parco urbano più lungo d’Europa.

Altre aree come il Parco Naturale dell’Albufera, il Parco Naturale del Turia, il frutteto periurbano e il Mar Mediterraneo, sono il principale gruppo di aree verdi e naturali della città di Valencia e dei suoi dintorni.

Nell’ambito della Strategia Urbana 2030, che mira a fare di Valencia una delle prime città a emissioni zero in Europa, rientra poi la pedonalizzazione del centro e delle zone più importanti: La Plaza de la Reina, inaugurata di recente, così come le strade che circondano il Mercato Centrale, o prossimamente la Piazza del Municipio, libereranno il centro dal traffico per trasformare Valencia in una città a misura dei pedoni.

Ricordiamo poi che le strade della città spagnola dispongono di una rete di oltre 160 chilometri di piste ciclabili che contribuiscono a ridurre le emissioni.

La città ha superato un esame sulla sostenibilità molto approfondito, incentrato sulla valutazione di 12 indicatori quali: aria, rumore, rifiuti, acqua, natura e biodiversità, usi del suolo, eco-innovazione, mitigazione dei cambiamenti climatici, adattamento ai cambiamenti climatici, mobilità, efficienza energetica e governance.

È la prima volta che Valencia si candida a Capitale Verde Europea, titolo che, finora, era andato a una sola città spagnola, Vitoria nel 2012, ma vanta già importanti riconoscimenti sulla sostenibilità come il titolo di “Capitale europea del turismo intelligente 2022” e di “Capitale dell’alimentazione sostenibile nel 2017”.

Ti piacerebbe visitare Valencia? Contattaci!

Quali sono le principali attrazioni di Valencia?

Luoghi d’interesse storico, parchi natura all’avanguardia, bellissime spiagge, quartieri bohémien e tanto tanto altro ancora. Valencia ha davvero molto da offrire, e si sa, scegliere non è mai facile. Naturalmente impossibile tenere fuori luoghi come il Bioparc e l’Oceanografico, due attrazioni che richiamano turisti da tutta Europa. Ma non sono da meno la Cattedrale e il campanile del Miguelete, la Lonja de la Seda, il Mercato Central piuttosto che il barrio del Carmen. Insomma, di certo non ti annoierai!

Hai sempre sognato di fare un viaggio a New York per festeggiare il Natale?

La Grande Mela nel periodo delle feste si trasforma in un immenso parco giochi, un mondo di colori, luci, caramelle, cioccolato caldo in tazza e momenti indimenticabili. Le festività natalizie rappresentano, dopo l’estate, la prima occasione utile per concedersi una vera e lunga vacanza, soprattutto quando si hanno figli in età scolastica. La Vigilia di Natale, il 24 dicembre, cade di sabato, il 25 è dunque domenica e Santo Stefano lunedì 26 dicembre. Altro weekend per l’ultimo dell’anno che sarà sabato 31 dicembre e domenica 1 gennaio. Di venerdì, infine, l’Epifania, il 6 gennaio, ulteriore occasione per un ponte di vacanze e una gita fuori porta.

Come spendere poco?

Per spendere poco per voli e hotel durante il periodo natalizio è prenotare con largo anticipo. Tenendo conto che molti alberghi offrono la cancellazione gratuita e i voli la possibilità di cambiare data gratis bisognerebbe pianificare il viaggio di Natale per tempo.

Cosa fare durante il periodo natalizio a New York?

Pattinare al Rockfeller Center e cerimonia di accensione dell’albero

 

 

 

 

 

 

Il simbolo più rappresentativo di New York a Natale è l’enorme albero addobbato e pieno di luci eretto in prossimità della più famosa pista di pattinaggio di Manhattan.  Ovviamente al Rockfeller Center può essere il caso di farvi anche una bella pattinata.

I mercatini di natale

 

 

 

 

 

 

New York in questo periodo si accende, e lungo le strade, dalla fine di novembre, prendono vita non solo addobbi e illuminazioni, ma anche numerosi mercatini di natale, luoghi ideali per comprare oggetti artigianali, addobbi e regali per i propri cari. Ecco i principali mercatini natalizi della città:

Artists & Fleas at Chelsea Market

Artists & Fleas Holiday Market

Bank of America Winter Village at Bryant Park

Columbus Circle Holiday Market

Union Square Holiday Market

Tour delle vetrine

 

 

 

 

 

 

Ad arricchire l’atmosfera di New York a Natale sono le vetrine allestite da negozi e grandi magazzini, che si impegnano al massimo per trasformare Manhattan in una sorta di paese delle meraviglie. A impreziosire il tutto è la relativa quiete che si respira per le strade di New York il giorno di Natale, una vera e propria rarità per questa brulicante metropoli.

Nel giro, non mancate di far visita alle incredibili vetrine di:

Barney’s, 660 Madison Avenue at 61st Street

Macy’s, 151 West 34th Street

Lord & Taylor, 424 Fifth Avenue

Sak’s Fifth Avenue, 611 Fifth Avenue

Bloomingdale’s, 59th Street and Lexington Avenue

Bergdorf Goodman, 754 Fifth Avenue

Gli spettacoli

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ovviamente anche in questo caso c’è l’imbarazzo della scelta. Oltre agli spettacoli in cartellone a Broadway tutta la stagione, ci sono alcuni eventi concepiti specificamente per l’occasione. Il più rappresentativo è il , il mirabilante show del leggendario Radio City Music Hall, dove si esibiscono le celebri Rockettes e dove può succedere di tutto!

Messa di natale

 

 

 

 

 

 

Il luogo più bello per prendere la messa di Natale è la Cattedrale di San Patrizio, affascinante chiesa gotica sulla 5th Avenue inserita fra i grattacieli newyorchesi. Per sapere gli orari delle funzioni consultate il sito ufficiale.

Cosa aspetti? Fatti coinvolgere dalla magia del Natale, richiedi maggiori informazioni!

tel.3346204342

email.info@nashiraviaggi.it

Da sabato 22 a domenica 30 Ottobre 2022 si svolgerà un nuovo appuntamento con Tutto Sposi, come da tradizione la trentatreesima edizione della Fiera Internazionale del Wedding avrà luogo presso la Mostra d’Oltremare a Napoli.

Ci saranno ben 300 aziende espositrici che appunto metteranno a disposizione degli ospiti prodotti come:

Abiti da sposa

Abiti da sposo

Ricevimento

Fotografi

Viaggio di Nozze

Noleggio auto

Make up & air

Flowers Designer

Musica & Animazione

Arredamento Prima Casa

Bomboniere

Come partecipare?

Per partecipare alla Fiera TuttoSposi alla Mostra d’Oltremare a Napoli sarà necessario acquistare un biglietto sia sul posto che online senza diritti di prevendita sul sito ufficiale.

Come raggiungere la fiera?

La Mostra d’Oltremare è facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici.

Quali sono gli orari della fiera?

La fiera è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 16:30 alle 21:30. Sabato e domenica la fiera apre al pubblico dalle ore 10:30 alle 22:30.

Nashira Viaggi sarà presente alla Fiera Internazionale del Wedding.

Il viaggio di nozze è uno dei momenti più attesi dai novelli sposi, l’esperienza che suggella l’inizio di una nuova vita di coppia e che verrà ricordato per tutta la vita. Nashira si occupa di realizzare i tuoi sogni, per regalare a te e alla tua dolce metà una luna di miele da sogno. Scopri le nostre soluzioni e i servizi esclusivi a te dedicati, per rendere il tuo viaggio sereno e indimenticabile!

In più, un regalo speciale ti attende!

Ci trovi presso lo stand Welcome Travel (pad 6 – stand n 601)!

Ti aspettiamo!