Vacanze last minute? Come evitare le truffe?

Le vacanze last minute sono un’ottima soluzione per chi desidera viaggiare senza spendere troppo ma bisogna prestare attenzione alle truffe!

Se a luglio 2022 non abbiamo ancora deciso dove andare in vacanza o, peggio, se la vacanza programmata da tempo è saltata a causa di un volo cancellato o per il covid, potremmo trovarci nella situazione di dover cercare una vacanza last minute.

Bisogna, però, prestare massima attenzione alle truffe!

Secondo un’indagine recente, tra aprile e maggio di quest’anno, la rilevazione dei siti di phishing è aumentata di oltre il 20% e quella riguardante il settore travel potrebbe raggiungere il picco del 50% entro la prima metà di luglio.

In coincidenza con l’inizio della stagione estiva, nel mirino dei criminali informatici sono finiti, principalmente, le prenotazioni online di biglietti aerei, di pernottamenti, di crociere e di richieste di visto per l’estero.

Ecco allora alcuni consigli su come evitare le truffe quando prenotiamo una vacanza last minute.

La fretta cattiva consigliera.

Quando si prenota last minute, la fretta potrebbe far omettere le necessarie verifiche. Si rischia quindi di ritrovarsi in una residenza ben diversa da quella prospettata dagli annunci, o addirittura che la casa prenotata non esista. Meglio fare una telefonata al gestore, leggere le recensioni on line, fare verifiche su Google e cautelarsi in ogni modo per non avere brutte sorprese.

Casa a pochi passi dal mare.

Un annuncio che promette una casa vicino al mare deve specificare quanto vicino e, soprattutto, fornire l’indirizzo preciso in modo che possiamo in ogni momento verificare quanto visino alle spiagge ci troviamo effettivamente prenotando quell’alloggio.

Prezzi troppo bassi.

Mai fidarsi dei prezzi stracciati, soprattutto in periodi dell’anno o in zone che normalmente sarebbero molto più costose.

Attenzione alla caparra.

Non tutti la chiedono, ma quando è così, questa non deve superare il 20 per cento della somma totale. Farsi sempre specificare, per iscritto, i termini della possibile cancellazione del soggiorno e dell’eventuale restituzione della caparra. Mai condividere documenti di identità e preferire pagamenti tracciati, possibilmente su iban italiani. Chi vuole farsi pagare con carta prepagata spesso non è in buona fede.

Affidarsi ad agenzie viaggi

Bisogna sempre rivolgersi a personale esperto e quindi sono assolutamente sconsigliati siti web fantasma privi di recapiti telefonici e contatti reali con sede amministrativa verificata.

Scelta la meta e la tipologia di vacanza che desiderate, procedete per gradi e informatevi circa tutte le possibili soluzioni in merito a voli, offerte, sconti particolari riservati a coppie in viaggio di nozze, tour di gruppo o familiari.

Richiedi un preventivo senza impegno
Personale esperto ti fornirà tutte le informazioni necessarie

Telefono: +39 0823 456244
E-Mail: info@nashiraviaggi.it